ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda opera
DominioItaliano.
AutoreAnonimo.
Mussafia 1864 propose l'attribuzione a Giacomino da Verona per adiacenza nei testimoni e per certe affinità stilistiche con il De Babilonia (si aggiunga anche per alcuni simili comportamenti rimici). Contini 1960: I, 653 allontanava l'ipotesi nella «considerazione che il presente componimento è sì in quartine monorime (o monoassonanzate), ma di endecasillabi, non di alessandrini, e più frequente vi è l'enjambement da una strofe all'altra», argomenti che in realtà non appaiono così dirimenti.
Titolo / Incipit[En] un çorno d'avosto dre' maitino [Della caducità della vita umana]
Del piang[i]olente nasimento de l'omo et della sua misera vita in-del presente mondo et come in-della [...] è dispresiato da tuta çente S; l'etichetta odierna si deve a Mussafia 1864
DatazioneXIII sec. secondo - terzo quarto.
Cfr. le considerazioni avanzate per il De Babilonia di Giacomino.
LocalizzazioneArea veronese.
Manoscritti
TradizionePer gli errori comuni, dimostranti l'archetipo, cfr. Contini 1960: II, 844.
Lingua
Fonologia
  • Vocali atone: -e > -o
  • Consonanti: -LLI- > -gi.
  • Consonanti: -NNI- > -gni
  • Consonanti: conservazione dei nessi Consonante + [l].
  • Vocali toniche: AU > -al-
  • Vocali toniche: AU > -ol-
  • Vocali toniche: AU > -on-
  • Consonanti: dileguo delle occlusive dentali intervocaliche.
  • Consonanti: caduta delle occlusive dentali davanti a r
  • Consonanti: caduta della fricativa labiodentale intervocalica -v-
Morfologia
  • Verbo: gerundio sempre in -ando
  • Verbo: 3a sing. per 3a plur.
  • Verbo: perfetto 3a sing. in -à (-ARE)
  • Verbo: condizionale analitico
  • Verbo: futuro analitico
  • Verbo: perfetto 2a sing. -STI > -si
Commento linguisticoDescrizione sommaria basata su Contini 1960.
FormaVersi.
Forma metricaQuartina di endecasillabi.
Strofi82.
Uscite rimiche-a [a], -ace [a*e], -aco [a*o], -agi [a*i], -agna [a*a], -agni [a*i], -agno [a*o], -ai [ai], -al [al], -ama [a*a], -ami [a*i], -amo [a*o], -ampno [a*o], -an [an], -anco [an*o], -andi [a*i], -ando [an*o], -ando [a*o], -anno [a*o], -anta [an*a], -anto [an*o], -ança [an*a], -ançi [a*i], -anço [an*o], -ape [a*e], -ar [ar], -asi [asi], -ate [a*e], -ato [a*o], -e [e], -ecta [e*ta], -ele [e*e], -en [en], -ena [ena], -endo [en*o], -endro [en*o], -ene [e*e], -ensa [en*a], -ensi [en*i], -enso [en*o], -enti [en*i], -ento [en*o], -entri [en*i], -entro [en*o], -ença [en*a], -er [er], -era [era], -erca [e*a], -erra [era], -esa [e*a], -esca [e*a], -esco [e*o], -eso [e*o], -esta [e*a], -esta [e*ta], -esto [e*o], -eta [e*ta], -eta [e*a], -eto [e*o], -eça [e*a], -i [i], -ia [ia], -ica [i*a], -ico [i*o], -iga [i*a], -iga [iga], -igo [i*o], -ina [ina], -ino [i*o], -ir [ir], -isa [i*a], -iso [i*o], -isso [is*o], -isto [i*o], -isto [is*o], -istro [i*o], -ita [i*a], -iva [i*a], -ivo [i*o], -ivra [i*a], -ivro [i*o], -ixo [is*o], -oa [oa], -oca [o*a], -occa [o*a], -ol [ol], -ola [o*a], -olta [o*a], -om [on], -on [on], -ona [ona], -ongo [o*o], -opo [o*o], -or [or], -ora [o*a], -ora [ora], -orno [o*o], -orpo [or*o], -orta [o*a], -orto [or*o], -orça [o*a], -os [os], -osa [o*a], -oso [o*o], -osro [o*o], -ossa [o*a], -osto [o*o], -ota [o*a], -oto [o*o], -ova [o*a], -ovra [o*a], -oço [o*o], -u [u], -undo [o*o], -ur [ur], -ura [ura], -uto [uto].
CommentoIl testo presenta oscillazioni sillabiche e imperfezioni rimiche tendenti all'assonanza.
Link esterni
BibliografiaEdizioni: Broggini 1956, Contini 1960: I, 653-666.
Studi: Riva 1964: 441-444.
Responsabile schedaFabio Sangiovanni (creazione 1-4-2020; modifica 19-7-2022)