ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda opera
DominioItaliano.
AutoreGiacomino da Verona.
Iacomino de Verona.
Titolo / IncipitDe Babilonia infernali
De Babilonia civitate infernali et eius turpitudine et quantis penis peccatores puniantur incessanter
DatazioneXIII sec. secondo - terzo quarto.
Secondo Contini 1960: I, 625, «la data del manoscritto più autorevole, il Marciano, che forse appartiene ancora alla fine del Duecento, costituisce un primo terminus ad quem, probabilmente non molto lontano: nel qual caso Giacomino sarebbe contemporaneo di Bonvesin»; il primo termine si basa sull'antica opinione di May 1930 ricordata da Bologna 1987a: 167 per cui si crede di «poter fissare al 1230 la stesura del primo poemetto [De Babilonia], e verso il '65 (insomma a ridosso dell'educazione giovanile di Dante) quella del secondo [De Ierusalem]».
LocalizzazioneArea veronese.
Manoscritti
Lingua
Fonologia
  • Vocali toniche: metafonesi di é (-i).
  • Vocali toniche: metafonesi di ó (-i).
  • Vocali toniche: assenza di dittongamento in sillaba aperta tonica da Ŏ.
  • Vocali toniche e atone: conservazione di iato secondario. 
  • Vocali atone: apocope di -e dopo n/m, l, r.
  • Vocali atone: apocope di -o dopo n/m, l.
  • Vocali atone: apocope di vocali diverse da -a.
  • Vocali atone: ripristino anetimologico di -o.
  • Vocali atone: sincope di vocale protonica.
  • Vocali atone: sincope di vocale postonica.
  • Consonanti: dileguo delle occlusive dentali intervocaliche.
  • Consonanti: sonorizzazione [k] > [g] in posizione intervocalica.
  • Consonanti: nesso -PR- > -vr-.
  • Consonanti: conservazione dei nessi Consonante + [l].
  • Consonanti: -LJ- > [j].
  • Consonanti: -LLI- > -gi.
  • Consonanti: -S > -(i) in monosillabo. Es.: PLUS > plu(i).
Morfologia
  • Pronome soggetto di I p.s. eo.
  • Pronome soggetto di III p. femminile el(l)a, el(l)e.
  • Pronome: 'de (<INDE) 'ne'.
  • Articolo def. sing. masch. lo.
  • Sostantivi: desinenza -ES (III decl. masch, femm.) > -e.
  • Sostantivi: metaplasmo -e > -o / -a. 
  • Aggettivo: metaplasmo -> -o / -a 
  • Verbi: 1° p.p. del presente indicativo invariabile in -emo.
  • Verbi: 2° p.p. del presente indicativo dei verbi in -are in  -ai.
  • Verbi: 2° p.p. del presente indicativo dei verbi in -ere in -ì.
  • Verbi: 2° p.p. del presente indicativo dei verbi in -ire in -ì.
  • Verbi: 3° p. del condizionale in -avo e in -ia.
  • Verbi: participio presente invariabile in -ente/o.
Sintassi
  • 'Avere' con valore di 'dovere' e 'potere' in costrutti modali all'infinito.
  • 'Chi' con valore di 'se qualcuno'.
Lessico
  • Ognunca < OMNEM UMQUAM 'ogni', 'qualsiasi'.
  • Sostantivi astratti da verbi in -ire mediante il suffisso < -TIONEM. Es. pentixon 'pentimento' (lett. 'pentigione').
Grafia
  • Nessi consonantici latini CT, PT ecc. conservati.
  • K per l'occlusiva velare sorda.
  • Ç per l'affricata dentale sorda e sonora.
Commento linguisticoLa metafonesi [o] > [u] è limitata a poche forme, prevalentemente monosillabiche (nui, vui, ecc.).
La sincope della vocale protonica avviene in un contesto preciso, davanti a -r- (soprattutto in forme verbali al futuro). La sincope della vocale postonica avviene nei proparossitoni.
L'apocope di vocale finale diversa da -a è significativa ma non sistematica: ricorre soprattutto dopo [s] e [t].
Il grafema compare esclusivamente, e senza eccezioni, nei complementatori ke, ka e in poche altre forme (unka, bokke).
FormaVersi.
Forma metricaQuartina monorima di alessandrini.
Strofi85.
Uscite rimiche-a [a], -aa [aa], -ae [ae], -aga [a*a], -agna [a*a], -agna [agna], -agno [a*o], -ai [ai], -aita [a*a], -alta [a*a], -altro [a*o], -ambe [a*e], -an [an], -anda [a*a], -ande [a*e], -anghe [a*e], -anno [a*o], -apa [a*a], -ar [ar], -arno [a*o], -arto [a*o], -asca [a*a], -asi [asi], -asii [asi], -aso [a*o], -asso [a*o], -ata [a*a], -ato [at*o], -ato [a*o], -atro [at*o], -aça [a*a], -açi [asi], -aço [a*o], -e [e], -eco [e*o], -egi [egi], -egna [e*a], -ei [ei], -eia [e*a], -ela [e*a], -ella [ella], -ello [ello], -empo [e*o], -enga [e*a], -enti [enti], -ento [e*o], -enxo [e*o], -eo [eo], -er [er], -era [e*a], -erno [erno], -esco [e*o], -eso [e*o], -eso [es*o], -esro [es*o], -essa [e*a], -esso [e*o], -esso [es*o], -esta [e*ta], -esto [es*o], -eta [e*ta], -eto [e*o], -eça [e*a], -i [i], -ia [ia], -icto [i*o], -iga [i*a], -igo [i*o], -in [in], -ir [ir], -ira [ira], -isa [i*a], -issi [i*i], -isso [i*o], -istro [i*o], -iti [i*i], -ito [i*o], -iva [i*a], -ivo [i*o], -oca [o*a], -ogo [o*o], -oito [o*to], -ola [o*a], -olto [o*to], -on [on], -ona [ona], -ondo [o*o], -ongo [o*o], -oni [o*i], -oni [oni], -onso [on*o], -onto [o*o], -onto [on*o], -onço [o*o], -or [or], -ora [o*a], -ori [o*i], -oria [oria], -orno [o*o], -orpo [or*o], -orso [or*o], -orto [or*o], -orto [o*o], -osa [o*a], -oso [o*o], -osro [o*o], -ossa [o*a], -osto [o*to], -osto [o*o], -ostro [o*o], -ota [o*a], -oto [o*to], -ova [o*a], -ovo [o*o], -ovra [o*a], -u [u], -umbo [o*o], -umpho [o*o], -ura [ura], -uri [o*i].
CommentoVige molto spesso l'assonanza in luogo della rima, senza contare la sostituzione del settenario con il senario per certi emistichi (a partire dal primo: «A l'onor de Cristo [...]»); per Bologna 1987a: 167-168 «come spesso avviene, è il metro a fornire indicazioni sulle strategie di fondo: in ultima analisi Giacomino, a differenza di Bonvesin, s'accorda alla cultura giullaresca dimostrando scarsa attenzione per l'irrigidimento formale, inquadrabile nella tradizionale creatività in regime di anisosillabismo» (tuttavia è forse arbitrario parlare di 'creatività', proprio per la non trascurabile presenza di versi comunque regolari).
ContenutoL'architettura escatologica del De Ierusalem è rovesciata, chiaramente, a fini punitivi, sul piano etico, ed espressionistici, sul piano stilistico, con inserzioni dialogiche a forte spinta dinamizzante.
Aspetti storico-culturaliSul piano stilistico, qualora ciò significhi anche culturale, la vicinanza della produzione di Giacomino con poemetti come la Caducità, al di là del De Ierusalem, è sensibile; più in generale la prossimità si misura con l'ambiente francescano (Bonaventura) e antoniano, nonché con la produzione lombarda (Bonvesin, Uguccione da Lodi, i testi del Saibante). Cfr. Contini 1960: I, 625: «ciò parrebbe comprovare l'ascrizione a Giacomino suggerita dal Mussafia per intuizione generica, suffragata dalla manifesta origine francescana d'una serie di preghiere: ma la vicinanza culturale e linguistica (tuttavia non metrica) sarà proprio anche identità di stato civile?». Inoltre, «il collegamento, metricamente fondato da Contini, della lauda dei Servi Rayna possentissima, del De Ierusalem celesti, di altre laude sacre centro-italiane e di composizioni liriche meridionali, sembrerebbe illustrare una solidarietà e continuità operativa, non priva di comuni presupposti ideologici, tra giulleria profana e giulleria sacra» [Bologna 1987a: 168].
Link esterni
BibliografiaEdizioni: Barana 1921, Contini 1960: I, ??.
Studi: Bologna 1987a: 166-168, Bologna 1995: 462-465, Leonardi - Santi 1995: 389-390, Lomazzi 1976, May 1930, Riva 1964: 449-457.
Responsabile schedaFabio Sangiovanni (creazione 1-4-2020; modifica 20-7-2022)