Segnatura | Udine BA 26 |
Struttura | Costituito da quattro unità codicologiche coeve (qui incluse entro l'intervallo A-D), «con ogni probabilità parte di uno stesso progetto» (Giovè Marchioli - Pani 2022: 18), in particolare per la seconda e la quarta sezione, costituenti in origine «un manoscritto pluritestuale pluriblocco» (Giovè Marchioli - Pani 2022: 23-24). |
Datazione | XIV sec. seconda metà. |
Localizzazione | Area trevigiana. Sul piano paleografico cfr. Giovè Marchioli - Pani 2022: 28 circa la collocazione sull'«asse medio-padano, che comprende Emilia e Veneto, dunque un’area latamente centro-settentrionale dell’Italia, non sempre e facilmente connotabile graficamente e altrettanto difficile dunque da mettere a fuoco e da delimitare con esattezza nei suoi confini: un’area che, tanto per intenderci, può significare Bologna, ma naturalmente anche Venezia, così come la Terraferma veneta, dunque Padova o Treviso». Debolissima e rifiutabile, come sembra già sottolineare Lomazzi 1972: 78, la prova della friulanità dell'allestimento del codice, avanzata da Putelli 189: 154, data la presenza della ricetta medica per la discorencia al f. 33v («specificamente ladino-friulana pare essere una sola parola, plantagn», per Lomazzi); la conclusione della perizia linguistica dell'ultima editrice del Rainaldo attesta una parvenza di derivazione trevigiana, sostanzialmente confermata dalla perizia di Garzonio 2022. Circa i dati osservabili dall'apparato figurativo, «la verve popolare e spontanea delle illustrazioni del codice udinese ben si inserisce all’interno del filone culturale e artistico di area veneta in cui si trovano altri codici databili entro la prima metà del Trecento e decorati da disegni a penna e inchiostro, sebbene più articolati e ricchi dal punto di vista illustrativo» (Simeoni 2022: 44). |
Materia | Membranaceo. |
Numero di fogli | 64. XII, 64, III’; cartacei i fogli anteposti e posposti; per la descrizione cfr. Giovè Marchioli - Pani 2022: 20. . |
Numerazione | Recente. «Una precedente numerazione moderna a penna da 1 a 64 in realtà consiste nella paginazione degli attuali ff. 1r-3r (nr. 1-5), e nella foliazione vera e propria dei ff. 4-63 (nr. 6-64: tra i numeri 21 e 22 è stato saltato l’attuale f. 21)» (Giovè Marchioli - Pani 2022: 20). . |
Fascicolazione | A: 18, B: 18, C: 110, 2-36, D: 1-28, 310. Cfr. Giovè Marchioli - Pani 2022: 21: «Le quattro unità codicologiche, di consistenza diversa – un solo quaternione le prime due, tre fascicoli ciascuna la terza e la quarta –, possono considerarsi, su base paleografica, più o meno coeve». |
Dimensioni | 197 x 149 mm. |
Mise en page |
Disposizione su unica colonna, talvolta su due; ff. di riferimento per le misure A: 3r, B: 13r, C: 22r, D: 61r (cfr. Giovè Marchioli - Pani 2022: 17-18). |
Tecnica di rigatura | A colore. |
Copisti | 4. un nome di copista (Marco) nel colophon finale (f. 64v): «Finito libro sit laus et gloria Christo. / Qui scribiit [sic] scribat, semper cum Domino vivat. / [Viva]t in celis Marcus in nomine felis [sic]». AMEN; il copista delle sezioni B e D è il medesimo. |
Scrittura | Littera textualis. Cfr. Giovè Marchioli - Pani 2022: 25, contributo entro il quale si veda anche la descrizione analitica dei tratti: «tutte le scritture attestate nel codice condividono tipologia e cronologia, ovvero afferiscono al medesimo sistema grafico e sostanzialmente sono databili al medesimo periodo». |
Decorazione non testuale | Vignette. Disegni a penna (accompagnano lo sviluppo contenutistico del Rainaldo e Lesengrino); descrizione analitica in Simeoni 2022, in part. pp. 53-55. |
Lingua dei testi | Italiano, latino. |
Forma dei testi | Prosa, versi. |
Indice dei testi | |
Commento linguistico | Per l'analisi di mirati aspetti storico-linguistici, anche in rapporto a O, cfr. Dotto - Verlato 2022 (con particolare attenzione alle relazioni con l'area gallo-romanza e con il dominio giuridico) e Garzonio 2022 (per i pronomi soggetto di terza persona, il sistema della negazione, i fenomeni di reggenza delle preposizioni lessicali). |
Bibliografia | Edizioni: Benedetti 2005, Lomazzi 1972, Putelli 1879. Studi: Dotto - Verlato 2022, Garzonio 2022, Giovè Marchioli - Pani 2022, Morlino 2022, Simeoni 2022. |
Responsabile scheda | Fabio Sangiovanni (creazione 31-3-2020; modifica 5-12-2022). (scheda in aggiornamento). |