Dominio | Italiano. |
Autore | Giovanni Quirini (?). Idem D. I. Am. «Il sonetto, responsivo al precedente, è attribuibile quasi certamente al Quirini, come dimostrano i contatti lessicali con altri suoi componimenti, la folta presenza di rinvii alla Commedia, la decisione di trattare argomenti religiosi» (Duso 2002: 233). |
Titolo / Incipit | Lo re che merta i soi servi a ristoro Riferimento: Duso 2002 n. D.10. |
Localizzazione | Area veneziana. |
Manoscritti |
|
Forma | Versi. |
Forma metrica | Sonetto. |
Schema metrico | a11 b11 b11 a11 a11 b11 b11 a11 c11 d11 d11 d11 c11 c11 |
Uscite rimiche | -ole [ole], -oro [oro], -ura [ura], -uro [uro]. |
Contenuto | Sonetto a tema religioso: lode del Creatore. |
Link esterni | |
Bibliografia | Edizioni: Barbi - Pernicone 1940: 114-115, Del Balzo 1889: 148, Duso 2002: 233-234, Fraticelli 1911: 217, Moore 1963: 182, Witte 1879: 460. |
Responsabile scheda | Fabio Sangiovanni (creazione 10-2-2020; modifica 19-7-2022) |