Segnatura | Padova AS Archivio Notarile busta 121 |
Datazione | XIV sec. seconda metà. Si tratta di uno dei cinque registri con le imbreviature del notaio Lanzarotto Trepello dei Baialardi. |
Localizzazione | Area padovana. |
Materia | Cartaceo. |
Numero di fogli | 409. |
Numerazione | Moderna. |
Fascicolazione | «costituito da 15 fascicoli di formato omogeneo [...] e di varia consistenza, per un totale di 409 carte, più un quaderno con l'indice, aggiunto all'epoca dell'ordinamento tra Sei e Settecento, quando fu apposta anche la cartulazione complessiva» (Stussi 2002: 40). |
Dimensioni | 310 x 230 mm. |
Copisti | 2. Il numero si riferisce al f. 87v: per ciò che concerne i componimenti poetici (la ballata Dolce sperança e la frottola A l'omo savio et insenato) le mani sono una diversa dall'altra e senza riscontri nei restanti spazi del registro. |
Scrittura | Cancelleresca. Con riferimento alla copia della frottola, cfr. Stussi 2002: 43: «la minuscola cancelleresca dell'amanuense presenta una normale tipologia grafica, e tuttavia, per la loro rilevanza linguistica, vale la pena di segnalare in maniera analitica i casi di d seguita da e oppure i». |
Lingua dei testi | Italiano, latino. |
Forma dei testi | Prosa. |
Indice dei testi | |
Copista/notaio | Lanzarotto Trepello dei Baialardi |
Bibliografia | Studi: Stussi 2002. |
Responsabile scheda | Fabio Sangiovanni (creazione 14-4-2020; modifica 5-5-2022) |