ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda opera
DominioItaliano.
AutoreAnonimo.
Titolo / IncipitDisticha Catonis (volgarizzamento)
DatazioneAnte 1374.
LocalizzazioneArea padovana.
Manoscritti
Lingua
Fonologia
  • Vocali atone: scarsità di latinismi.
  • Vocali atone: apocope di -e dopo n/m, l, r.
  • Vocali atone: apocope di -dopo  nr.
  • Vocali toniche e atone: conservazione del dittongo AU.
Morfologia
  • Articolo: forma forte (con uscita vocalicalo, li) degli articoli definiti maschili.
  • Pronome soggetto di I p.s.eu
  • Verbi: II p.s in -s.
  • Avverbi: uscita in -mentre
Sintassi
  • Resa dell'ausiliare passivo con il verbo 'fire'.
Lessico
  • Raegar 'errare' < *ERRATICARE
  • Flaibol 'flauto'
  • Sostantivi deverbali astratti mediante il suffisso -mento.
Grafia
  • K per l'occlusiva velare sorda.
  • Ç per l'affricata dentale sorda e sonora.
  • Nesso gl per l'affricata palatale sonora.
Commento linguisticoLa scarsità di latinismi fonologici si riscontra soprattutto nel vocalismo atono, in particolare nella regolare evoluzione fonetica Ĭ > [e] (ess. enentendereiudegaanemo, carissemo). 
Oltre all'apocope, di tipo "veneto", di -e, -o dopo consonante nasale o liquida, si riscontrano occasionali apocopi di tipo gallo-italico, ovvero in contesti fonologici più ampi (ess.  amignient, trop).    
Il mancato monottongamento AU > [o] (causapaucorepauso) è sistematico e determina ipercorrettismi (aunore).
La desinenza etimologica di II p.s. -s è sistematica (ess. entendesandaras, crederasfis) con l'eccezione, ovviamente, degli imperativi, che in latino non la prevedevano.
Tra i sostantivi in -mento, si segnala come particolarmente frequente recordamento.
Il grafema compare esclusivamente nel complementatore 'che' con poche eccezioni: rikeçepekes.
BibliografiaEdizioni: Sambin - Belloni 2004.
Responsabile schedaFabio Sangiovanni (creazione 14-1-2020; modifica 19-7-2022)