ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda opera
DominioItaliano.
AutoreAnonimo, Onorio di Regensburg.
Volgarizzamento dalla versione francese (cosiddetta Traduction I, cfr. Lefèvre 1954: 272-274) dell'Elucidarium di Onorio di Regensburg (d'Autun).
Titolo / IncipitLucidario
Lucidarius [expl. Ox]
DatazioneAnte 1367.
La copia veneta Ox è della prima metà del XIV secolo, senz'altro antecedente al 1367, «data che nel ms. accompagna, f. IV, un elenco di nomi» (cfr. Donadello 2003: XXXIV).
LocalizzazioneArea veronese.
Manoscritti
TradizioneLa redazione fa parte di un sottogruppo del ramo γ (Degli Innocenti 1982), costituito altresì dai mss. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pal. 114, codice del 1443 «veneto, con prevalenti tratti emiliani» (Donadello 2003: XXIX), e Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, XXXIV 74, toscano-occidentale del sec. XIV (parzialmente anche da Padova, Biblioteca Universitaria, 1127); del sottogruppo collaterale ε fa parte il veneto Gaddi 115. Il testimone della versione più che probabilmente veronese di Ox, «più vicino anche sotto il profilo della veste linguistica all'originale» (Donadello 2003: XXIV), copiata, adespota e anepigrafa, da tale frater Ludovicus di origine toscana, «non è certo esente da errori e da fraintendimenti e da lacune» (cfr. Donadello 2003: xxxvi). La stratigrafia dei fenomeni di copia è considerevole: si ipotizza un antigrafo linguisticamente veronese, forse «già farcito di forme [...] allogene» e probabilmente contaminato; il testimone appare per di più contaminato a propria volta e sottoposto a rimaneggiamenti. Sul piano ecdotico Aulo Donadello ritiene «più utile al fine della classificazione dei mss. dare più credito, in opere quali il Lucidario, alle questioni [cioè alle Quaestiones] aggiunte che apparentano i vari testimoni tra di loro che alle singole lezioni errate»; per una confutazione dell'ipotesi di Degli Innocenti circa la monogenesi traduttiva dal Lucidaire al Lucidario italiano cfr. Donadello 2003: XXV e sgg. («in primo luogo [...] i Lucidari italiani sono tutti fortemente contaminati, e in secondo luogo [...] che in Italia passò o un solo testo francese già ampiamente contaminato [...] che venne tradotto [...] una solta volta, oppure due o più Lucidaires diversi tra di loro», con contaminazione avvenuta in area italiana in fase di traduzione e copia); ma cfr. Burgio 2004.
Copisti / NotaiLudovicus frater
Altri nomiOnorio di Regensburg
Lingua
Fonologia
  • Vocali toniche: assenza di dittongamento in sillaba aperta tonica da Ĕ.
  • Vocali toniche: assenza di dittongamento in sillaba aperta tonica da Ŏ.
  • Vocali toniche: metafonesi di é (-i).
  • Vocali toniche: metafonesi di ó (-i).
  • Vocali atone: sincope di vocale postonica.
  • Vocali toniche: AU > -on- +
  • Vocali toniche: AU > -on-
  • Vocali toniche: AU > -ol-
  • Vocali toniche: AU > -al-
  • Vocali toniche: AU > -ao-
  • Consonanti: -LJ- > -i-
  • Consonanti: dileguo delle occlusive intervocaliche
  • Consonanti: dileguo di -D- intervocalico (o tra vocale e [r]).
  • Consonanti: dileguo di -t- in nessi -rt-
  • Consonanti: -TR- > -r-
  • Consonanti: dileguo di -c- negli imperf. di fare e dire
  • Consonanti: dileguo di -g
  • Consonanti: dileguo di -b-
  • Consonanti: dileguo di -v-
Morfologia
  • Verbo: inf. pres. -e > -o
  • Verbo: ind. 1a pers. -e > -o
  • Verbo: ind. 3a pers. -e > -o
  • Verbo: cong. 1a pers. -e > -o
  • Verbo: cong. 3a pers. -e > -o
  • Verbo: cond. 1a pers. -e > -o
  • Verbo: cond. 3a pers. -e > -o
  • Pronome: clitici -e > -o
  • Avverbi: -e > -o nella prima componente
  • Articolo def. sing. masch. lo.
  • Articolo def. sing. masch. el
  • Sostantivi: metaplasmo -e > -o / -a. 
  • Sostantivi: cambi di genere
  • Aggettivo: femm. 2a classe in -a
  • Pronome: femm. 2a classe in -a
Grafia
  • Y per i nei dittonghi e iati.
Commento linguisticoCommento grafico e linguistico in Donadello 2003: LXII-LXXX («sulla base veronese sono andati via via stratificandosi gli uni sugli altri alcuni elementi veneti di terraferma, altri genericamente padani, oltre a bresciani-bergamaschi, mantovani, trentini [...] un velo di francesismi [...] una non trascurabile presenza di latinismi»).
FormaProsa.
ContenutoIl Lucidario italiano mantiene in buona sostanza le caratteristiche della struttura del testo latino («divisione in tre libri - raramente in quattro -, mantenimento del prologo, rimaneggiamenti modesti, [...]»: cfr. Donadello 2003: XIX); per le Quaestiones aggiunte in Ox, per lo più esplicative del testo scritturale, cfr. Donadello 2003: XXXVI-LIV.
Aspetti storico-culturaliPer lo studio della diffusione delle versioni volgari in Italia cfr. Degli Innocenti 1982 (conclusioni sintetizzate da Donadello 2003: XXIII-XXIV, il quale segnala, p. XVIIn, che «le modalità della diffusione del testo francese in Italia sono tutte da indagare: scoprire chi lo abbia tradotto, se chierico o laico, e dove, chi lo abbia trascritto e dove, all'interno dei conventi o nelle scuole, sarebbe l'oggetto di un lavoro assai importante»).
Link esterni
BibliografiaEdizioni: Donadello 2003.
Studi: Burgio 2004, Degli Innocenti 1979, Degli Innocenti 1982, Donadello 2002, Lefèvre 1954.
Responsabile schedaFabio Sangiovanni (creazione 23-4-2019; modifica 19-7-2022)