ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda opera
DominioItaliano.
AutoreAnonimo.
Titolo / IncipitOmelia volgare
DatazioneXIII sec. secondo quarto.
LocalizzazioneArea padovana.
Manoscritti
Lingua
Fonologia
  • Vocali toniche: AU > -ao-
  • Vocali toniche: metafonesi di é (-i).
  • Vocali toniche: metafonesi di ó (-i).
  • Vocali atone: apocope di -e dopo n/m, l, r.
  • Vocali atone: -I- posttonica > -e-
  • Vocali atone: conservazione di -e atona finale etimologica dopo n/m, l, r.
  • Consonanti: scempiamento
  • Consonanti: assibilazione -C- > /s/
  • Consonanti: sonorizzazione [k] > [g] in posizione intervocalica.
  • Consonanti: dileguo di -D- intervocalico (o tra vocale e [r]).
  • Consonanti: conservazione nesso PL-
  • Consonanti: conservazione del nesso -PL-
  • Consonanti: -CI- > -que-
  • Consonanti: G > ç
  • Consonanti: conservazione nesso CL-
  • Consonanti: -TJ- > /z/
  • Consonanti: -CJ- > /z/
  • Consonanti: -LJ- > [j].
  • Consonanti: dileguo di -T- intervocalico (o tra vocale e [r]).
  • Consonanti: sonorizzazione -T- > [d] in posizione intervocalica.
  • Consonanti: -NN- > /ñ/
  • Consonanti: nesso -PR- > -vr-.
  • Consonanti: nesso -TR- > -dr-
  • Consonanti: V- > /w/
  • Consonanti: -QU- > /w/
Morfologia
  • Verbo: participio -ATUM > -ao
  • Verbo: futuro 2a plur. -ì
  • Verbo: participio -UTUM > -uo
  • Verbo: participio -ATAM -> ada
  • Sostantivi: desinenza -ES (III decl. masch, femm.) > -e.
  • Verbo: 3a sing. per 3a plur.
  • Verbi: desinenza della 1a plur. in -emo
  • Verbo: perfetto 3a pers. in -é (-ĔRE)
  • Verbo: perfetto 3a sing. in -à (-ARE)
  • Verbo: gerundio sempre in -ando
  • Avverbi: uscita in -mentre
Grafia
  • Grafema k per velare iniziale
  • Grafema h etimologico
  • G per l'occlusiva velare [g] anche davanti vocale palatale (e, i).
Commento linguisticoCfr. Peron 1999: 563: «si può parlare di fenomeni che l'Omelia condivide con testi veneziani [...] e padovani successivi [...]: sono tratti che pur compatibili con l'uso padovano, appaiono però latamente veneti, espressione di quella koinè di terraferma già invocata per altri esemplari».
FormaProsa.
ContenutoTesto omiletico sulla base della lettura di Matteo, XXI 1-9; una sintesi in Peron 1999: 562 (centralità, nella funzione salvifica di Cristo, dei miracoli; trasferimento simbolico dell'espressione evangelica nell'esplicazione delle virtù cristiane; preghiera per il sostegno di Dio nelle opere di misericordia; rito di confessione conclusivo e parenesi penitenziale).
Aspetti storico-culturaliSi tratta di un volgarizzamento parziale, ma «letterale e sostanzialmente fedele» (Peron 1999: 562) dell'omelia latina adiacente nel testimone, con interferenze dell'omelia di Girolamo per il Mercoledì delle Ceneri (ff. 75r-75v).
BibliografiaStudi: Folena 1990: 353, Peron 1999: 561-563.
Cfr. bibliografia in Peron 1999: 563.
Responsabile schedaFabio Sangiovanni (creazione 14-7-2020; modifica 13-7-2022)