Dominio | Italiano. |
Autore | Anonimo. |
Titolo / Incipit | Responder voi' a dona Frixa [frammento Papafava] L'etichetta è corroborata da Contini 1960 «sulle orme del Novati [...] (desunto dall'archivio gentilizio che ospitava la pergamena)», in alternativa al rifiutabile Lamento della sposa padovana o Detto della bona çilosia. |
Datazione | XIII sec. ultimo quarto. |
Localizzazione | Panveneto. Brugnolo 1990 segnala la sostanziale congruenza con i tratti linguistici del frammento trevigiano, che giungerebbero a definirsi come appartenente alla «koinè veneta di terraferma; con l'ulteriore specifica che risultano assenti tratti peculiari del padovano e che altri fenomeni [...] potrebbero portare anche verso Treviso» (Lippi 2003: 41, che propone altresì «di veneto illustre di terraferma»). |
Manoscritti | |
Tradizione | Trascritto sul verso di uno dei due ff. |
Forma | Versi. |
Forma metrica | Distici di novenari. |
Schema metrico | a9 a9 |
Uscite rimiche | -a [a], -ala [ala], -ale [ale], -ani [ani], -ano [ano], -anto [anto], -ança [anza], -ao [ao], -are [are], -aro [aro], -asce [asce], -assce [asce], -ea [ea], -egna [egna], -ego [ego], -eia [eia], -eio [eio], -ela [ela], -ella [ella], -ene [ene], -ença [enza], -eo [eo], -era [ira], -ere [ere], -ero [ero], -esso [esso], -esta [est*a], -estra [est*a], -eça [eza], -ia [ia], -ino [ino], -io [io], -ira [ira], -ire [ire], -isa [isa], -isse [isse], -ixa [isa], -ogo [ogo], -ora [ora], -ore [ore], -orto [orto], -ui [ui], -ura [ura], -uro [uro], -uto [uto]. |
Contenuto | È trattato il tema della çilosia amorosa, da un lato con perorazione muliebre sull'attesa dell'amato lontano (cfr. Peron 1999: 563: «risposta di una sposa a una certa donna Frixa [...], che le aveva consigliato di abbandonare la tristezza, dovuta alla partenza del marito per una crociata [...] la sposa esprime la propria infelicità e i propri timori per la lontananza del marito, ma anche la sua fiducia nell'attesa»), dall'altro con attestazione della volontà dell'amante pelerino di vivere con l'amata in amore perfetto, come tra crociato e sposa. |
Aspetti storico-culturali | Come ribadito da Peron (Brugnolo - Peron 1999), il contesto del componimento non è di certo, come si supponeva sino a Contini compreso, afferente alla poesia "popolare" e giullaresca, bensì colto, e didattico-cortese, al pari del frammento trevigiano consanguineo; Lippi 2003: 41-42 ha iniziato inoltre a intessere interessanti legami con alcuni passi dei Lais di Marie de France. |
Link esterni | |
Bibliografia | Edizioni: CLPIO: 46-47, Contini 1960: I, 803-809, Lazzeri 1942: 723-745, Rossi 1999: 244-245. Studi: Brugnolo - Peron 1999: 551-552, Brugnolo 1990, Lazzarini 1938: 263-273, Lippi 2003: 16 n. 7, Monteverdi 1945: 149-182, Peron 1999: 563-564. Cfr. bibliografia in Peron 1999: 564. |
Responsabile scheda | Fabio Sangiovanni (creazione 6-5-2020; modifica 19-7-2022) |