ISSN 2974-508
Atlante della Letteratura del Veneto Medievale - Scheda manoscritto
SegnaturaZagreb HDA MR 92, ff. 57-88
Sigla in uso nella disciplinaZ (Enanchet)
LocalizzazioneArea padovana.
Per Morlino 2017: 13 «Z è un codice padovano che per questo testo [l'Enanchet] ricorre a un antigrafo veronese». Il colophon (f. 76r) così recita: «Ensi est le Livre de la dotrine conpliç, lo qel hert amaistremant et lumere de la çent de ces monde, e si fu escriç en la contree des Montels .M. CC. Lij. puis la nasion deu douç roy Jesu Crist, lo qel ert fonteine e nasimant de tot bian». Per Bertolini 1979-1980: 212-213 la copia va localizzata a Verona: contree varrà come 'rione' o 'quartiere di città' (cfr. il colophon del Roman de Troie en prose del ms. Oxford, BL, Douce 196 e quello dell'Antéchrist del ms. Paris, BA, 3645). Tuttavia, «[a] favore dell'ipotesi che il colophon non sia originale ma copiato dall'antigrafo concorre inoltre il fatto che esso è interno al booklet in cui è trascritto l'Enanchet, opera dello stesso copista, che invece non aggiunge nulla ai ff. 87r e 88r a conclusione rispettivamente delle Moralités e delle preghiere francesi» (Morlino 2017: 54).
MateriaMembranaceo.
Numero di fogli32.
Fascicolazione212, 18.
Dimensioni194 x 126 mm. Riferimento f. 57r.
Tecnica di rigaturaA secco.
Copisti1. La seconda unità del ms. si deve unicamente alla mano 3 (cfr. Morlino 2017: 49), che inoltre «presenta un numero elevato di ritocchi e di correzioni compiuti su rasura. Una parte di questi interventi, soprattutto per quanto riguarda i ritocchi, è senza dubbio riconducibile alla stessa mano, ma molti altri sono sicuramente ascrivibili a un copista diverso, identificato da Spetia nella mano 2, che è intervenuto similmente in gran parte del codice».
ScritturaGotichetta libraria italiana.
InizialiDecorate, filigranate; 3 moduli di grandezza.
«Le iniziali dell'Enanchet sono alternativamente blu e rosse, e presentano una filigrana interna di opposto colore; soltanto nel f. 57r è presente anche una filigrana esterna, in corrispondenza dell'iniziale, di corpo maggiore rispetto alle altre ed equivalente a quattro righe di testo, e in misura minore in quella del cap. 2, entrambe blu con filigrana rossa» (Morlino 2017: 51). L'alternanza del colore viene però meno in alcuni capp. successivi al 25. Cfr. anche Spetia 1997: 104.
Indice dei testi
Link esterni
BibliografiaEdizioni: Morlino 2017.
Studi: Battagliola 2018: pp. 81-82, Bertolini 1979-1980, Morlino 2009: 19-26, Peron 1999, Putanec 1948, Roques 1928, Spetia 1993, Spetia 1993a, Spetia 1997: 99-111, Spetia 1999.
Responsabile schedaLuca Gatti (creazione 5-9-2019; modifica 5-5-2022)